Un corso pratico di una giornata per
conoscere e applicare i princìpi del
marketing scientifico alla tua azienda e
definire il posizionamento strategico del tuo brand!
17 novembre 2023
Dalle 9:00 alle 17:00
Fattoria Sociale Casa di Anna
Venezia Mestre
Neuromarketing
Special Edition
Numero massimo di posti disponibili: 25
Francesco Sordi, consulente di marketing scientifico, docente universitario, imprenditore. Dopo anni di esperienza come strategic planner e responsabile marketing, dal 2012 affianca le aziende per supportarne i processi decisionali e di crescita grazie al marketing scientifico. Nel 2018 ha lanciato Surf the Market, la prima webapp al mondo per fare analisi e strategia di marketing scientifico.
Nel 2019 ha pubblicato il suo secondo libro, intitolato “Marketing Scientifico”.
Marco Giaquinto, marketer mediterraneo, surfista filosofico e procidano doc.
Dopo diversi anni di esperienza come digital strategic planner, inizia ad approfondire il tema del brand positioning. Grazie al Trout & Partner network studia e sperimenta il processo che porta alla creazione e al posizionamento di un brand.
Nel 2019 partecipa al primo Market Surfer, percorso formativo sul marketing scientifico a cura della società Surf the Market.
Dopo diverse collaborazioni con l’azienda in giro per l’Italia, a febbraio 2020 entra a far parte del team di Surf the market e dell’Istituto del marketing scientifico.
Francesco Sordi, consulente di marketing scientifico, docente universitario, imprenditore. Dopo anni di esperienza come strategic planner e responsabile marketing, dal 2012 affianca le aziende per supportarne i processi decisionali e di crescita grazie al marketing scientifico. Nel 2018 ha lanciato Surf the Market, la prima webapp al mondo per fare analisi e strategia di marketing scientifico.
Nel 2019 ha pubblicato il suo secondo libro, intitolato “Marketing Scientifico”.
Marco Giaquinto, marketer mediterraneo, surfista filosofico e procidano doc.
Dopo diversi anni di esperienza come digital strategic planner, inizia ad approfondire il tema del brand positioning. Grazie al Trout & Partner network studia e sperimenta il processo che porta alla creazione e al posizionamento di un brand.
Nel 2019 partecipa al primo Market Surfer, percorso formativo sul marketing scientifico a cura della società Surf the Market.
Dopo diverse collaborazioni con l’azienda in giro per l’Italia, a febbraio 2020 entra a far parte del team di Surf the market e dell’Istituto del marketing scientifico.
Elena Sabattini, CEO di Tecnostudi, agenzia bolognese di marketing strategico e comunicazione omnichannel, ha fondato nel 2021
B SIDE, laboratorio di neuromarketing strumentale, nel quale il team composto da data analist e psicologi cognitivi svolge test per determinare la reazione emozionale e cognitiva di fronte agli stimoli di comunicazione.
Consulente e docente di neuromarketing, coordina il dipartimento AINEM di Neuro Comunicazione con focus PMI.
Prototipo di analisi di marketing e di strategia di branding
Prototipo di analisi di marketing
Prototipo di strategia di branding
Prototipo di piano di comunicazione
Il corso è rivolto ad un piccolo gruppo di partecipanti in quanto ha un taglio concreto e pratico. La nostra metodologia formativa immersiva si basa su esercitazioni molto coinvolgenti, attraverso le quali ti guideremo, passo dopo passo, nella definizione della strategia per il posizionamento del tuo brand e nella sua traduzione in un vero e proprio piano di comunicazione.
Non solo un corso, ma una vera e propria esperienza: una immersione nella natura per trovare la giusta concentrazione e armonia per la formazione e per godersi una giornata fuori dagli schemi e dai ritmi quotidiani.
individuare i fattori strategici sui quali costruire il posizionamento di brand
identificare azioni migliorative sul tuo prodotto o sul tuo servizio
strutturare le corrette analisi per affrontare un mercato in continuo cambiamento
applicare i principi dell’agile management al marketing
identificare i migliori argomenti di comunicazione per i diversi target
prendere decisioni di marketing operativo strategicamente coerenti al posizionamento
individuare i fattori strategici sui quali costruire il posizionamento di brand
strutturare le corrette analisi per affrontare un mercato in continuo cambiamento
identificare i migliori argomenti di comunicazione per i diversi target
identificare azioni migliorative sul tuo prodotto o sul tuo servizio
applicare i principi dell’agile management al marketing
prendere decisioni di marketing operativo strategicamente coerenti al posizionamento
impostare un piano di comunicazione coerente con il posizionamento della tua azienda
"Il corso è stato davvero interessante, non mi sono mai annoiata o distratta..nemmeno nel post pranzo con la digestione in corso ahahahahah.
Quello che ho apprezzato più di tutto è stato il fatto di essere tornata a casa con un vero e proprio strumento, pratico e concreto, che non vedo l’ora di mettere in atto. Ci vorrà un po’ di tempo, ma farò anche i compiti a casa che ci avete assegnato.
Credo sia stato il corso di formazione più bello e più utile a cui abbia mai partecipato.
Pensa che ieri sempre io e la mia collega abbiamo partecipato ad un altro corso…più che altro è stato un insieme di testimonianze da cui estrapolare alcuni spunti di ispirazione. Per quanto forse un corso organizzato da un ente “prestigioso” (si è tenuto in Piazza degli Affari), non ci ha lasciate così soddisfatte come il vostro corso. A parte gli argomenti, per lo più già noti, ma anche il metodo di comunicazione è stato troppo informale e coinvolgente – una serie di relatori si sono alternati sul palco a parlare delle loro casistiche. Voi invece avete saputo coinvolgerci e catturare la nostra attenzione fin dal primo momento."
Feedback di uno dei partecipanti dell'edizione di Governa l'onda del mercato di Milano
250,00€ + IVA
dalle 9:00 alle 9:30
Colazione e networking
dalle 9:30 alle 11:00
Faremo una panoramica delle logiche del metodo scientifico applicato al marketing e spiegheremo come si individuano i fattori strategici per il posizionamento di brand.
Daremo spazio a domande e risposte di approfondimento.
dalle 11:15 alle 1245
Esercitazione individuale sulla Sensitivity Analysis: individuare i fattori strategici per il posizionamento del tuo brand (Fattore X, PR e R&D). Esercitazione individuale sulla Laddering Analysis.
dalle 12:45 alle 14:00
Pranzo
POMERIGGIO
14.00 - 15.00
Il Neuromarketing, la scienza della rilevazione delle emozioni: vedremo cos’è il Neuromarketing, quali sono le sue fondamenta scientifiche e come si applica nel marketing e comunicazione aziendale per indagare le reazioni emotive e cognitive del target di riferimento, scoprendone le ragioni profonde delle scelte d’acquisto.
15.00 - 16.15
Laboratorio sul Brand Positioning Statement (BPS)
Esploreremo la metodologia Surf the Market e, con delle esercitazioni pratiche, la impiegheremo per definire il BPS per la tua azienda.
Il Brand Positioning Statement è una dichiarazione chiara e sintetica dei tratti identitari del brand, ovvero chi è l’azienda, che cosa fa, cosa la rende diversa dai concorrenti e interessante per i clienti, qual è il suo pubblico target, quali bisogni soddisfa. Fa sì che l’agire aziendale sia strategicamente orientato e permette di capire se le attività operative messe in campo risultano coerenti con il posizionamento dell’azienda.
16.15 - 16.45
Il Neuromarketing e il Brand Positioning: capiremo come il Neuromarketing sia l’ideale completamento del Brand Positioning Statement, grazie all’impostazione scientifica di ogni ricerca. Lo vedremo, in particolare, applicato al customer journey emozionale di un utente all’interno di un sito web aziendale e di come questa indagine possa rilevare insight fondamentali per la UX e la UI.
16.45 - Conclusioni
17.00 - Aperitivo di saluto
250,00 € + IVA
Sono previste delle scontistiche nel caso di
iscrizione di più persone provenienti dalla
stessa azienda.
Il costo del corso include:
materiali didattici, colazione, coffe break, pranzo e aperitivo finale.